Posts

Showing posts from July, 2025

L'anniversario di Andrea Bajani, Feltrinelli Editore 2025

  "Si possono abbandonare i propri genitori?" "Dal male che ci hanno fatto? Senza ritorno e senza appello?" E' questa la domanda, una delle tante, che si pone l'autore descrivendo con cruda precisione la sua famiglia, una famiglia disfunzionale in cui si trova ad essere prigioniero e vittima, a volte complice, di un meccanismo perverso e distruttivo. Il male abita dentro la casa familiare e nelle psiche del padre padrone che rivendica l'amore con il terrore e la violenza. La madre rinuncia al proprio esistere conducendo un sorta di vita in morte in cui anche l'idea della morte perde ogni importanza. Il protagonista cerca di sopravvivere all'inferno per poi cercare per salvarsi, il distacco, prima "geografico" e poi assoluto, scomparendo. Pagine affilate, frasi come lama di coltello che incide la pelle. Un libro durissimo, di cui colpisce il senso di CALMA con cui le situazioni, anche le più violente, le più tragiche, vengono descritte. ...

Bonjour Tristesse, di Françoise Sagan, Editions Julliard 1954

Una storia semplice, senza tempo. Una storia di donne.  Una storia in cui gli elementi naturali, il sole, un sole che brucia la pelle, diventa in alcune scene elemento essenziale. Una storia in cui un'adolescente percorre il labirinto della sua mente, scoprendo angoli sempre più bui, ma ciò nonostante senza essere capace di fermarsi, spingendo al limite i propri desideri. Una storia in cui la sessualità, è elemento esplicito che lega tutti i personaggi. Una storia che è una pièce teatrale che si trasforma in tragedia: i personaggi su una terrazza che fa da palcoscenico in un glorioso angolo di Mediterraneo. Cécile è la protagonista e l'io narrante di questa storia: ha 17 anni, come la geniale scrittrice di cui è alter ego e non vuole assolutamente rinunciare a ciò che ha di più prezioso: la libertà. Per questo sarà capace di architettare un piano machiavellico per preservare il suo modo di vivere, oggi la chiameremmo confort zone? “Avevamo il sole e il mare, le risate e l'a...

Rules of Civillity, La buona società, di Amor Towles, Neri Pozza Editore 2011

“In questo senso, la vita più che un viaggio è una partita di Honeymoon Bridge. Quando abbiamo vent’anni, e ancora tutto quel tempo davanti, tanto di quel tempo che sembra bastare e avanzare per cento indecisioni, per cento visioni e revisioni, prendiamo una carta dal mazzo, e dobbiamo decidere su due piedi se tenercela e scartare la seguente, o se scartare la prima carta e tenere la seconda. E prima che ce ne rendiamo conto, il mazzo è finito e le decisioni che abbiamo preso plasmeranno le nostre vite per i decenni a venire.”  A parlare in quest'epilogo è Kate Kontènt, l'io narrante, colei che con il suo personale sguardo di figlia di immigrati russi, dipinge un quadro pieno di luci abbaglianti e sfumati chiaroscuri, rivivendo quel periodo magico della giovinezza con il distacco della maturità.  Kate ci fa fare un tuffo in una New York che oggi appare lontanissima, quella del 1938, un posto in cui tutto è possibile, sogni, grandi opportunità, ma anche repentine, dolorose cadu...

Thomas Jay di Alessandra Libutti, Fazi editore, 2021

"...a volte per mantenere in vita la parte più importante di te stesso, devi darle una voce e fare cose per le quali sarai giudicato e pagherai le conseguenze. Se metti a tacere quella parte per sempre, la uccidi; se la lasci parlare, potresti essere ucciso. In ogni caso, quella parte morirà e vorrà dire la sua prima che accada, quindi sarà sempre più forte della tua volontà di metterla a tacere" Questo è un romanzo sul nostro io adolescente e la sua enorme carica di di idealità, creatività, desiderio di vivere l'estremo, di arrivare al proprio limite per poi immediatamente volerlo superare. E' lo scontro di questa idealità con la razionalità e il pragmatismo dell'età adulta. Thomas Jay, alias Francesco Lorenzini,  funambolo sul filo del rasoio della vita e genio della letteratura. Innamorato del romanzo, cresciuto con Proust e Dostoewskij, giocatore di scacchi con se stesso e il suo destino. Leggendo ho chiuso gli occhi e mi sono ritrovata in quella cella bianca,...

"We tell ourselves stories in order to live." - Joan Didion

  Libri, film, sogni, note di vita. Un po’ di me attraverso i libri che mi sono piaciuti, i film che mi hanno segnato. L’ombra e la luce. Non ci saranno riassunti né recensioni, ma uno sguardo ad illuminare ciò che mi ha colpito,  storie in cui è stato bello perdermi, sogni in cui per un attimo ho vissuto, scampoli di quotidiano. Pensando sempre che dal buio, ad un certo punto, arriverà la luce. Una nuova avventura, una nuova pagina: oggi è venuto il momento di condividere.